61021
post-template-default,single,single-post,postid-61021,single-format-standard,eltd-core-1.2.1,borderland-child-child-theme-ver-1.0.0,borderland-theme-ver-2.5,ajax_fade,page_not_loaded,smooth_scroll,transparent_content,vertical_menu_enabled, vertical_menu_left, vertical_menu_width_290, vertical_menu_transparency vertical_menu_transparency_on,wpb-js-composer js-comp-ver-6.9.0,vc_responsive
avere coraggio e aprire il cuore

Aprire il cuore per avere coraggio

Come allenare il coraggio dell’autenticità scoprendo ciò che ti sta a cuore

Se hai sempre pensato che per avere coraggio bastasse eliminare le tue paure, oggi voglio svelarti che in realtà per allenare il coraggio è importante aprire il cuore, capire cosa lo anima e seguirlo.

Proprio così, cuore e coraggio sono profondamente interconnessi: il cuore, infatti, non è solo sede delle emozioni come siamo soliti pensare, ma è la casa di ciò che conta per noi, di ciò che dà valore alle nostre vite.

 

Ecco perché capire che cosa ci sta a cuore è fondamentale per allenare il coraggio.

Come ci ricorda Brené Brown, la radice della parola coraggio poprio “cor”, cuore: avere coraggio, quindi, vuol dire agire guidati da ciò che risiede nel nostro cuore. Il coraggio è quella qualità che ti permette di “raccontare la storia di chi sei con tutto il tuo cuore: avere semplicemente il coraggio di essere imperfetti”.

 

Aprire cuore: varcare la soglia della tua essenza

Immagina che dentro di te sia custodita una verità, una voce interiore che, se ascoltata, può condurti sulla strada giusta per te.

Ora immagina questa verità come una saggezza profonda che ha una sede, una vera e propra casa che alberga in te, di cui solo tu hai le chiavi.

E, ancora, pensa di aprire quella porta, di varcare quella soglia e di trovarti immersa in un mondo in cui tutti i “devo/dovrei”, tutte le aspettative e gli obblighi auto imposti siano completamente scomparsi.

L’unica cosa presente è l’essenziale, senza sovrastrutture né vincoli: sei tu con la tua vera natura, con i tuoi desideri più autentici, i tuoi sogni più veri, i tuoi valori più importanti.

 

Il luogo in cui ti trovi è la tua vera e propria bussola interiore, quella che, nella vita di tutti i giorni, è sottoposta a filtri e condizionamenti e che per questo non può segnarti il nord.

La realtà è che il tuo nord sei tu e solo quando riuscirai a ricordartelo sarai capace di liberare tutto il tuo potere coraggioso.

 

 

Come aprire il cuore

Nell’articolo “Come ascoltare il cuore quando non sai cosa fare” suggerivo una pratica tanto semplice, quanto determinante per aprire il cuore: “fare spazio al corpo” e poi al silenzio per ascoltare i suoi messaggi.

Stare sempre nella testa, infatti, ci “separa” da quella verità di cui ti parlavo qualche riga più su.

Se è vero che la nostra mente fa un lavoro splendido per noi tutti i giorni, è anche verso che spesso “la nostra mente mente“, ingigantendo problemi, creando e cedendo a sovrastrutture, intrappolandoci in rimuginamenti e infinite liste di pro e contro che poco hanno a che fare con noi e la nostra “verità”.

Scendere nella sede di questa verità e della nostra voce interiore vuol dire interrogare il nostro cuore, parlare con lui e predisporsi ad ascoltarlo.

Ecco alcune domande da porgli per dialogare con lui senza filtri:

Caro cuore, in quale situazione ti senti davvero al meglio di te?

Quale valore o aspetto significativo viene onorato, in quei momenti?

Che cosa ti nutre davvero e come puoi farti ispirare nelle scelte da ciò che ti fa sentire vivo?

Che cosa ti fa dire davvero “Sono io/sono la persona che voglio essere”?


E poi, mettiti in ascolto per cogliere i segnali che ti manda il tuo corpo, prendendoti del tempo per respirare a fondo in solitudine, a occhi chiusi, tenendo proprio le mani sul cuore: non aspettarti risposte concrete, piuttosto ricordati di giocare, attendi intuizioni e ispirazioni, parole o immagini.

Tutto avrà valore, perché ciò che arriverà sei tu.

 

Come allenare il coraggio di ascoltare il cuore

“Se hai paura, allora fallo con paura.”
Non ricordo la maternità di questa frase, so solo che esprime così bene il concetto da dover essere assolutamente condivisa.

Come dicevo nel mio articolo “Il coraggio di mostrare le imperfezioni”, il coraggio è uno dei quattro pilastri dell’autenticità secondo la sociologa e ricercatrice Brené Brown: gli altri tre sono la vulnerabilità, la compassione e la connessione con se stessi.

Parlare di coraggio vuol dire prendersi la briga di interrogarsi su una questione fondamentale: per salvaguardare quale valore, per onorare quale principio o quale “bisogno”perché” sono disposta ad andare oltre la paura e agire comunque?

Allenare il coraggio è un atto strettamente correlato a questi aspetti:

  • il nostro “perché“, la motivazione profonda che ci muove: più è “intrinseca”, nostra e autentica sarà la base della nostra azione, più coraggio la contraddistinguerà,
  • il nostro “obiettivo“, la meta, il fine ultimo che ci guida e grazie alla cui realizzazione possiamo onorare il nostro “perché”profondo,
  • la persona che vogliamo essere, quella che ancora non siamo ma che vogliamo diventare: è quella che dobbiamo avere bene in mente quando prendiamo le nostre decisioni. Il coraggio affonda le sue radici nella possibilità di realizzare davvero ciò che vogliamo incarnare nella vita.

Questi elementi conferiscono al coraggio qualcosa di veramente eroico e non perché, come si pensa, gli eroi non debbano avere timori e tentennamenti, ma perché in un mondo che ci vuole omologati gli uni agli altri, agire in funzione di un nostro pensiero autentico, mostrare chi siamo davvero è un vero atto di eroismo.

Alcune forme di coraggio che puoi allenare aprendo il tuo cuore

Ecco alcune forme di coraggio che puoi allenare quando impari ad aprire e ascoltare il cuore:

  • Il coraggio di guardarti dentro e accettarti: per scoprire che sei davvero e accogliere ciò che vedrai di te.
  • Il coraggio di stare in relazione: e aprirti agli altri, consapevole che meriti di chiedere ciò di cui hai bisogno e di vivere in armonia con chi ti circonda.
  • Il coraggio di osare: di affrontare sfide e ostacoli, di avere fiducia di avere le capacità e le possibilità di gestire le conseguenze delle tue azioni e di affrontare l’incertezza.
  • Il coraggio di scegliere e avere una vita a tua misura: di prendere decisioni allineate a chi sei e ai tuoi valori guida e di costruire la vita che desideri, anziché seguire la strada tracciata da altri.

 

E tu, quali forme di coraggio vorresti allenare?

Se vuoi scoprirlo insieme a me e compiere il primo passo verso una vita autentica all’insegna del coraggio, candidati per lavorarci con me con la sessione di consapevolezza Luce!

 

Ti aspetto,

Patrizia

Ph Hassan OUAJBIR/Pexels

 

Patrizia Arcadi

Sono Patrizia e ti aiuto a ritrovare il potere, la forza e la fiducia per realizzare la tua Visione di Vita, personale e professionale. Lavorando con me potrai: sentirti più sicura di te e delle tue decisioni nella vita privata e nel lavoro, metterti al primo posto senza sentirti in colpa, riconoscere il tuo valore, dire la tua con sicurezza, apprezzarti e star bene con te stessa.

No Comments

Post a Comment

This site uses Akismet to reduce spam. Learn how your comment data is processed.