"Quanto vorrei avere più autostima!".Quante volte hai sentito dire questa frase? Quante volte l'hai pronunciata tu stessa? Comunemente, siamo portate a pensare che l'autostima dipenda dal raggiungimento di un traguardo, dall'apprezzamento che riceviamo da parte degli altri, dai risultati che otteniamo sul lavoro, da quanto appariamo
Nell'ultimo periodo sull'altalena delle emozioni ci siamo salite un po' tutte: chi più chi meno, passiamo giornate in balìa di stati d'animo che cambiano di continuo, per non parlare dei pensieri che ci tormentano la mente e che alimentano le nostre proccupazioni in un rimuginamento
In queste ultime settimane la quantità di donne che ha chiesto di avere una sessione conoscitiva con me è aumentata rispetto ai mesi scorsi.Donne con esigenze diverse fra loro e, al tempo stesso, con qualcosa in comune: condividere le loro necessità con me e
(Prima che con gli altri) Non è insolito per noi donne riuscire a essere comprensive con gli altri, o perlomeno averne la predisposizione.Ascoltarli, capirne il punto di vista, metterci nei loro panni, interessarci a ciò che provano, coglierne le emozioni e, in caso di torti
In questi giorni ho parlato con diverse donne, amiche, conoscenti, clienti, che, in questo periodo di pausa forzata dovuta all'emergenza sanitaria, sentono di non fare abbastanza e di non essere all'altezza della situazione.Si tratta di un momento duro per tutte e tutti, eppure, in
Nel post della scorsa settimana "Quanto stai rimuginando?" abbiamo visto in cosa consiste il rimuginamento costante e quali sono i segnali che possono indicare che ci stai cascando anche tu. Oggi scopriamo insieme alcune alternative che abbiamo a disposizione per spezzare questo meccanismo automatico! Rimuginare: come
"Patrizia, il mio problema è che penso troppo!"Se avessi un euro per ogni volta che mi sono sentita dire questa frase, probabilmente sarei a posto per la vita! Rimuginare continuamente su quanto accaduto o su quanto deve accadere senza mai trovare la quadra può essere
In questo articolo voglio parlarti della Comunicazione nonviolenta (CNV), un modello di comunicazione basato sull'empatia, ideato nel 1960 dallo psicologo Marhsall Rosenberg.Alla base di questo approccio c'è l'idea che, praticando la compassione, sia possibile mettere in atto una forma di comunicazione "collaborativa".Questo modo di comunicare
Nel mese di settembre ho avviato una rubrica nella mia pagina Facebook ispirata al calendario di Action for Happiness incentrato sul tema della cura di sè. Ogni giorno, per un mese, ho presentato i suggerimenti quotidiani di self care ripresi dal calendario, invitando a sperimentare la
Qualche settimana fa la mia novenne ha ripreso la scuola e, come tanti suoi compagni, ha passato i giorni precedenti a struggersi e a provare emozioni contrastanti.
Da un lato era eccitata all’idea di rivedere i suoi amici, dall'altro si sentiva molto preoccupata per gli impegni