Essere imperfette: la chiave per la felicità
Essere imperfette e accettare le nostre imperfezioni è la chiave per la felicità: in questo articolo vediamo in che modo il perfezionismo ci sta sabotando e l'importanza di accettare di essere imperfette.
Essere imperfette e accettare le nostre imperfezioni è la chiave per la felicità: in questo articolo vediamo in che modo il perfezionismo ci sta sabotando e l'importanza di accettare di essere imperfette.
I momenti no capitano a tutti, molto più frequentemente di quanto vorremmo e questo momento storico ne è un esempio. A volte i momenti difficili sono "prevedibili" e ci lasciano il tempo di organizzarci, di prepararci; altri ci capitano tra capo e collo senza preavviso
(Attenzione, spoiler! Se non hai visto la serie tv che dà il titolo all’articolo, leggendo il post potresti conoscerne in anteprima alcuni risvolti: niente che tu non possa già trovare nelle anteprime di Netflix. Io però ti ho avvisato! Se sei sensibile agli spoiler, ti
In un post recente ti ho parlato di perfezionismo come un "di cui" della perfezione e di quanto io lo consideri un bisogno da ascoltare, più che un nemico da combattere. Proseguendo le mie ricerche sul tema, mi sono poi imbattuta nel TED Talk di Jon
Oggi voglio portarti indietro nel tempo a quando eri bambina e le tue giornate erano scandite da richieste continue: per avere il permesso di fare qualcosa, mangiare un dolce, avere il tuo gioco preferito per il compleanno, ottenere aiuto per fare i compiti ecc. Al netto
Qualche giorno fa parlavo con un’amica (se mi leggi, questo post è dedicato a te!) che mi ha confidato che fa molta fatica a farsi aiutare perché, sin da quando era bambina si è sentita dire che “Chi riesce a fare da solo ha in
Cara lettrice imperfetta, bentornata sul mio Blog! Spero che il mese di agosto sia stato rigenerante per te come lo è stato per me, che la ripresa sia stata dolce e che tu sia riuscita a gustarti ancora per qualche giorno il ritmo lento della pausa estiva. Le
Adoro leggere e studiare. Mi piace spaziare dalla saggistica alla narrativa e, ultimamente, autobiografie. Non sempre riesco a stare sui libri quanto vorrei, a volte devo proprio ritagliarmi il tempo e bloccarlo in agenda per essere sicura di non affidarmi all’estemporaneità e finire così i libri
Una delle risorse che utilizzo spesso per la mia crescita personale, per nutrire la mia curiosità e la mia insaziabile voglia di scoprire cose nuove è guardare i TED talks. Sicuramente ne avrai già sentito parlare e ne avrai già visti e, se hai già fatto
La scrittura è uno strumento molto efficace per conoscersi e per crescere. Per questo, durante i percorsi di coaching assegno sempre esercizi che la contemplino, possibilmente a mano, come atto di consapevolezza, per affrontare le paure, per scardinare le proprie convinzioni o ancora per mettere nero