
Perché non dovresti avercela con il tuo critico interiore
(Video post blog)
Capita a tutte di noi di sentire quella voce guastafeste e insistente che ci dice “Ma chi ti credi di essere?, “Ma dove vuoi andare?” e altre simpatiche frasi come queste.
Può succedere quando ci guardiamo allo specchio, quando pensiamo di cambiare qualcosa nella nostra vita, di intraprendere un nuovo progetto, di candidarci per un lavoro o di proporre il nostro punto di vista.
E che dire di quando è qualcun altro a sceglierci, ad approvare una nostra idea, ad accordarci la sua fiducia, a farci un complimento e quella voce irrompe dentro di noi dicendo: “Prima o poi si accorgerà che sei un bluff!”, “Ha preso una cantonata!”, “Ma come fa a non vedere che non vai bene per niente?”?
Assecondare questa voce può mettere in discussione il nostro valore, la fiducia in noi stesse e a minare la nostra stessa autostima.
Nel video ti racconto come fare per ascoltarla senza farti travolgere, nè mettere in atto atteggiamenti autosabotanti!
Buona visione!
La tua voce critica interiore

Ecco alcuni punti chiave del filmato:
– minuto 1.51: riconosci le convinzioni su cui si fonda
– minuto 2.42: ascolta cosa ha da dirti
– minuto 3.15: l’importanza dell’azione
– minuto 5.18: capire in quali situazioni si attiva e quali emozioni provoca in noi
– minuto 5. 45: qual è il messaggio che porta con sè? Quali sono le parole che ripete più spesso? E su cosa si fondano queste frasi?
– minuto 6. 30: l’importanza di fermarsi e ascoltarlo per ridimensionare
– minuto 6. 58: l’importanza della fiducia in se stesse per depotenziare il critico interiore
Se vuoi una mano per riuscire ad ascoltare la tua voce sabotante e accoglierla, imparando a fidarti di te e a credere nelle tue capacità, scrivimi a patrizia@patriziarcadi.it
Riserverò per te una sessione conoscitiva in regalo per parlarne e capire come potremo farlo insieme con il coaching!
A presto!
Patrizia