Stai scegliendo per te o per piacere gli altri?
Hai il dubbio che la motivazione delle tue scelte sia piacere agli altri? Ecco come prendere decisioni giuste per te con consapevoleza, autenticità e sicurezza.
Hai il dubbio che la motivazione delle tue scelte sia piacere agli altri? Ecco come prendere decisioni giuste per te con consapevoleza, autenticità e sicurezza.
Come superare la paura di scegliere che ti sta bloccando e ti manda in confusione quando devi prendere una decisione. Strategie per superare il timore della scelta sbagliata, di non essere all'altezza delle aspettative e di far soffrire gli altri con le tue scelte.
(Video post blog) Oggi parliamo di critico interiore e della possibilità di considerarlo come una parte di te che varrebbe la pena ascoltare, magari anche con una buona dose di curiosità. Capita a tutte di noi di sentire quella voce guastafeste e insistente che ci dice "Ma
Se c'è una difficoltà che mi riportano le donne con cui lavoro è capire di cosa hanno bisogno. Sono talmente abituate a non considerare di avere dei bisogni o a pensare al bisogno come a una "condanna" di debolezza e di fragilità, da faticare a fermarsi
Uno degli aspetti su cui ci si sofferma spesso durante il percorso Accogli chi sei é il desiderio (che spesso ci convinciamo sia una necessità) di piacere a tutti. Le donne che fanno coaching con me, infatti, condividono la frustrazione generata dalla fatica a ottenere l'approvazione
Nel post "Una visione alternativa di bisogno" mi sono fatta portavoce della visione potente e rivoluzionaria della Comunicazione Nonviolenta di Mashall Rosenberg e del bisogno inteso come “ciò a cui un essere umano tende spontaneamente quando è in condizione di essere se stesso.” Nel linguaggio corrente
Qualche tempo fa ho condotto un breve sondaggio per chiedere ad alcune donne con cui stavo iniziando un percorso di coaching gruppo quale fosse il loro rapporto con i bisogni.La maggior parte ha dato risposte coerenti con la visione del bisogno come un lusso, un
Oggi torno sul blog per raccontare la mia personale visione di "nonviolenza" e di come sia un approccio che, insieme al coaching, mi permette di condurre percorsi molto efficaci e di grande cambiamento. Per farlo, ho ascoltato il mio bisogno di creatività e il mio desiderio