54495
post-template-default,single,single-post,postid-54495,single-format-standard,eltd-core-1.2.1,borderland-child-child-theme-ver-1.0.0,borderland-theme-ver-2.5,ajax_fade,page_not_loaded,smooth_scroll,transparent_content,vertical_menu_enabled, vertical_menu_left, vertical_menu_width_290, vertical_menu_transparency vertical_menu_transparency_on,wpb-js-composer js-comp-ver-6.9.0,vc_responsive

Vuoi reinventarti per il futuro? Parti da ciò che pensi di te.


In questo articolo ti parlerò di quanto sia importante riformulare il modo che hai di pensare a te stessa, rivedere la percezione del tuo valore e migliorare il rapporto con la tua autostima per far fronte al cambiamento.

Ultimanente si è sentito parlare spesso della necessità di reinventarsi per affrontare l’incertezza e fronteggiare le sfide e le condizioni che questa insolita realtà ci sta ponendo.
Siamo tutte, chi più chi meno, chiamate a rivedere le nostre abitudini, la nostra organizzazione familiare, quella lavorativa, la gestione del tempo, i nostri rapporti, le nostre passioni, fino alla necessità di sviluppare nuove soluzioni di business, se lavoriamo in proprio.


Cosa vuol dire reinventarsi?

Reinventarsi presuppone inventare nuovamente se stesse, rinnovarsi, trovare modi alternativi per affrontare la realtà con efficacia.
Per farlo, è necessaria una buona dose di coraggio, resilienza, intraprendenza, capacità di adattamento, tenacia e, non ultima, di creatività.
Proprio perchè, per far fronte a un processo di questo genere, è importante non ancorarsi a vecchie abitudini, a vecchi atteggiamenti e pensieri che non sono più idonei alla nuova visione di noi stesse e ai nostri rinnovati obiettivi.


Ecco perchè, innanzitutto, reinventarsi richiede un passo propedeutico: quello di modificare il modo con cui osserviamo noi stesse, con cui consideriamo le nostre qualità e i nostri limiti, i nostri talenti e le nostre difficoltà, ciò che crediamo di meritare dalla vita, ciò che pensiamo di noi e come ci rivolgiamo a noi stesse. E questo significa rivedere la considerazione che abbiamo di noi come persone e riconquistare la fiducia in noi stesse, ovvero la nostra autostima.


Osservati da una nuova angolazione

Negli articoli “I sei pilastri dell’autostima” e “Tre mosse per allenare la responsabilità e ritrovare l’autostima” ti ho parlato del legame che c’è tra valore di sè e responsabilità e del fatto che noi abbiamo il potere di cambiare le cose per migliorare il rapporto con noi stesse e il modo con cui guardiamo al nostro valore.


Per esercitare questo potere e migliorare la visione che hai di te stessa, oggi ti propongo di cambiare prospettiva su di te, proponendoti alcune riflessioni e alcuni esercizi che ti aiuteranno a rivedere il modo in cui consideri te stessa e a ripensare a chi sei a ciò che potrai fare nel prossimo futuro con questa nuova consapevolezza.


Pronta?


1. Elenca ciò che ti piace di te

Sì, hai capito bene. Basta con la lista interminabile di ciò che non sai fare, di ciò che non sei, di ciò che vorresti essere e che ti sei convinta non sarai mai.
Oggi rivedi il modo di considerare te stessa partendo da ciò che non faresti mai: l’elenco dei tuoi pregi.

Fai così:

Sforzati di trovare almeno 10 cose del tuo carattere, 10 del tuo corpo, 10 del tuo passato, 10 che cha sai fare bene e altrettante di ciò che hai fatto/portato a termine che ti facciano sentire fiera di te.
Non barare: 9 non vanno bene, devono essere almeno 10!

E, se ti blocchi e non sai andare oltre la numero 2, smetti di scrivere. Prendi le tue fotografie, rileggi i tuoi post sui social, ripensa alle tue relazioni con gli altri, ritorna alle sfide che hai affrontato nella vita, insomma raccogli materiale su di te e poi lascia sedimentare. Quando riprenderai in mano la penna avrai molto da scrivere, fidati di me!


Come migliorerà la tua autostima:

Cambierai approccio e passerai dalla visione di te “brutto anatroccolo” a “E se fossi un cigno?”.



2. La tua zona d’ombra

Forse è il momento di vedere qualità che ti appartengono e che tu non noti interpellando gli altri.


Fai così:

– fai una lista di ciò che vedi e sai di te stessa
– fai una lista di ciò che pensi che gli altri vedono di te e ti dicono
– fai una lista di ciò che pensi che gli altri vedono di te e NON ti dicono
– chiedi loro* di dirti cosa vedono e pensano di te (pareri, perché si rivolgono a te ecc)
– qual è la differenza fra ciò che tu pensi di te e ciò che pensano gli altri? Cosa hai scoperto di te che non immaginavi?

*scegli 6 persone: 3 che ti conoscono bene e 3 con cui non hai rapporto stretto di confidenza, ma con cui hai a che fare spesso.


Come migliorerà la tua autostima:

Ti aiuterà a essere cosciente di chi sei (al di là di ciò che pensi di essere), di ciò che porti nel mondo e del contributo che dai agli altri!



3. Cosa vuoi e cosa non vuoi

Siamo così concentrate su ciò che non abbiamo (in termini materiali e immateriali) da non renderci conto che abbiamo già ciò che vorremmo (a volte si tratta solo di “rispolverarlo” o di ricordarsene), che ciò che possediamo non è così male come pensiamo e che ciò che desideriamo non ci è ancora molto chiaro o non lo desideriamo affatto.

Fai così:

Crea un elenco di:
– ciò che hai e che non vuoi
– di ciò che non hai e che vuoi
– di ciò che non hai e non vuoi
– di ciò che non hai e vuoi


Come migliorerà la tua autostima:

Quando ho svolto questo esercizio ho avuto uno di quelli che si definiscono “Ah, ah moments”: fidati di me, osserva queste liste e annota ciò che hai scoperto di te.
Apprezzerai di più chi sei e ciò che hai, avrai maggiore chiarezza su ciò che desideri e la fiducia in te stessa ti ringrazierà!



4. Trova le prove delle tue credenze

Se ti chiedessi di elencare ciò che credi di te, le convinzioni che hai, ad esempio sulle tue capacità, su ciò che gli altri pensano di te, sulla tua possibilità di ottenere ciò che desideri e di avere successo, su ciò che ritieni di meritare dalla vita, sarebbe una lista piena di ottimismo o di negatività?


Fai così:

Scrivi tutte le convinzioni che hai su di te e poi accanto annota le prove concrete, le evidenze reali e oggettive che sia davvero così.
Ma attenzione: le prove non sono supposizioni o ciò che presumi sia la realtà.
Se ti accorgi che è così, cancellale e riscrivi solo ciò che oggettivamente prova ciò che pensi.
Ritieni che altri ti giudichino e non ti apprezzino?
Quali sono le prove a supporto di questa tesi?
E ricordati che tutto ciò che inizia con “Sembra che…, è come se…” ecc. non è una prova, è una tua congettura!


Come migliorerà la tua autostima:

Riconoscere che le tue convinzioni si fondano su supposizioni e non su fatti concreti, ti aiuterà a rivedere ciò in cui credi e a trasformarlo in positivo. E, quando avrai individuato le tue nuove credenze, ricordati di rileggerle ad alta voce per fissarle dentro di te e lasciare che ti facciano da guida!



5. Le cose che abbiamo in comune

Se tendi sempre a denigrare te stessa, è probabile che tu esca sempre sconfitta e malandata dal confronto con gli altri e che il paragone sia per te un’occasione in più per mettere in luce ciò che non stimi di te.


Fai così

Step 1
Descrivi qualcuno che ammiri, in particolare:
– una persona che conosci
– un personaggio di fantasia
– un persona famosa.

Step 2
Ora, prendi un bell’evidenziatore e sottolinea tutte le caratteristiche che ha questa persona che possiedi anche tu (so che stai pensando che è impossibile, ma fidati, qualcosa c’è!).
Nota anche questo aspetto curioso: è probabile che ci sia qualcosa che apprezzi in quella persona, ma che tu non ti concedi o per cui tu ti critichi.
Ad esempio è possibile che tu abbia descritto quella conoscenza come determinata e tenace, mentre tu ritieni di essere testarda e inflessibile?

Step 3
Ora descrivi te stessa sforzandoti di utilizzare un tono ammirato e benevolo come hai fatto per le persone di cui hai scritto poco prima. Ricordati di cambiare le caratteristiche che ti appartengono e che avresti definito negativamente e di volgerle al positivo!


Come migliorerà la tua autostima:

A volte non ci accorgiamo che ciò che ammiriamo negli altri appartiene anche a noi: metterlo nero su bianco ti consentirà di apprezzarti e di guardare con occhi nuovi alle tue potenzialità!


6. Fai qualcosa che non sia “da te

La ripetitività di certe abitudini, mantenere sempre i soliti atteggiamenti, pensare ciò che hai sempre pensato senza mai darti il permesso di guardare oltre e di sperimentare, non ti permette di conoscerti a fondo, limitando così la possibilità di stimare te stessa.


Fai così

Pensa a tutto ciò che non è “da te”: può trattarsi di uscire di casa senza trucco, di dare del “tu” a un cliente, di suonare ai tuoi vicini perchè ti manca il sale, prenotare per un viaggio da sola o andare al karaoke.
Poi prendi il coraggio a due mani e metti in pratica una di queste azioni.


Come migliorerà la tua autostima:

Lasciare che le azioni “da te” e “non da te” ti definiscano ti sta precludendo l’occasione di metterti alla prova, di scoprire ciò che ti piace, ciò che sai fare.
Osare e trovare il coraggio di misurarti con te stessa ti darà grande fiducia, perchè sperimenterai il tuo potere e la tua libertà di scelta!



7. Sbaglia

Contrariamente a quanto pensi, l’errore è un propulsore di autostima.
Frena, non sto inneggiando all’errore fine a se stesso, sto parlando di ciò che significa:
– azione: è agendo che sperimenti il tuo valore e fai esperienza di te, dei tuoi limiti e delle sfide che sei disposta ad affrontare,
– averci provato: aver sbagliato vuol dire che hai superato la paura di sbagliare
– aver imparato: non è una frase fatta, dall’errore si impara. Grazie all’esperienza dello sbaglio, infatti, non solo capiamo come possiamo migliorare, ma comprendiamo se ciò che non abbiamo raggiunto ci interessava davvero. E questo interesse sarà lo stimolo a impegnarci e fare del nostro meglio.


Fai così

Questo è un invito all’azione e a contemplare l’errore come parte del processo.
Termina ciò che hai lasciato in sospeso, esci dall’immobilismo e dalla procrastinazione, scegliendo un primo piccolo passo da compiere.
E poi ripensa ai tuoi errori: non aver centrato un obiettivo o aver fatto uno sbaglio, non significa che tu sia un fallimento o sbagliata.
Cosa puoi fare oggi perchè vada diversamente?
Cosa hai imparato di te proprio grazie a quello sbaglio?
Infine, individua almeno un errore che poi si è rivelato un’occasione, che ti ha permesso di crescere e per cui hai poi esclamato “Meno male che è andata così!”


Come migliorerà la tua autostima:

L’errore ti rende più consapevole di te stessa, di chi sei, di ciò che vuoi e di ciò che pensi di essere in grado di fare.
Perchè puoi imparare molto di più quando ci sono ostacoli sulla via, che quando la strada è liscia e spianata!


Se vogliamo reinventarci e cogliere la sfida di ripensare a noi stesse, sia in ambito, professionale, relazionale, vale la pena rivedere il nostro atteggiamento, ridefinire la considerazione che abbiamo di noi, osservarci da un’altra prospettiva.
E questo presuppone impegnarci a modificare l’abitudine che abbiamo di svalutarci e di minare la fiducia in noi stesse.


Senti la spinta a reinventarti, ma percepisci che c’è qualcosa da fare, prima?

Se pensi anche tu che il primo passo da compiere sia quello di migliorare la tua autostima, scrivimi a patrizia@patriziarcadi.it: riserverò per te una sessione di coaching gratuita per parlarne insieme!
 

A presto!
Patrizia

Ph Mahkeo/Unsplash

Patrizia Arcadi

Sono Patrizia Arcadi, La Coach Imperfetta: ti aiuto ad accettare e accogliere l’imperfezione, riscoprendo il coraggio di essere te stessa. Lavorando con me potrai: sentirti più sicura di te e delle tue decisioni nella vita privata e nel lavoro, metterti al primo posto senza sentirti in colpa, riconoscere il tuo valore, dire la tua con sicurezza, apprezzarti e star bene con te stessa.

No Comments

Post a Comment

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.