54395
post-template-default,single,single-post,postid-54395,single-format-standard,eltd-core-1.2.1,borderland-child-child-theme-ver-1.0.0,borderland-theme-ver-2.5,ajax_fade,page_not_loaded,smooth_scroll,transparent_content,vertical_menu_enabled, vertical_menu_left, vertical_menu_width_290, vertical_menu_transparency vertical_menu_transparency_on,wpb-js-composer js-comp-ver-6.9.0,vc_responsive
Impara a dire no per migliorare la tua autostima! Quando dici indistintamente sì, non stai ponendo alcun limite e stai dando il permesso alla persona che hai davanti di invadere il tuo spazio. E le persone, se glielo consenti, tendono a occupare tutto lo spazio che lasci loro a disposizione. Imparare a dire no è importante per aumentare la propria autostima e far rispettare i propri confini e le proprie necessità, sviluppando anche la propria assertività.

Impara a dire no per migliorare la tua autostima

Come faccio a dire no?”

Impara a dire no: pronunciare questo monosillabo a volte può sembrarci difficile quanto scalare una montagna.
Le motivazioni possono essere le più varie, dal bisogno di accettazione e approvazione che ci porta a voler compiacere gli altri, al senso di colpa e di essere egoiste che proviamo ad affermare noi stesse, dal timore per il giudizio degli altri (“Chissà cosa penseranno di me?”), alla difficoltà a considerare legittime le nostre necessità, i nostri confini e a farli rispettare.

“Come ti vedono, ti trattano.”

Immagina di tenere sempre aperta la porta di casa e di lasciare entrare chiunque.

Di rimanere seduta sul divano, mentre le persone che passano, conosciute o sconosciute che siano, entrano, calpestano i pavimenti della tua dimora, aprono il tuo frigo e banchettano, mettono il tuo profumo, indossano i tuoi abiti.

Come ti senti all’idea?

Probabilmente provi un senso di invadenza, di fastidio, forse anche paura, agitazione, angoscia.

Ora concentrati su tutte le volte in cui – anzichè dire no – dici sì per il timore di essere giudicata o di sentirti esclusa: ecco, in quel momento è come se tu stessi lasciando aperta la porta di casa tua, dando a chiunque il permesso di entrare.

Quando dici indistintamente sì, non stai ponendo alcun limite e stai dando il permesso alla persona che hai davanti di invadere il tuo spazio.
E le persone, se glielo consenti, tendono a occupare tutto lo spazio che lasci loro a disposizione.

E questo non necessariamente perché siano armate di cattive intenzioni, ma perché se tu sei la prima a non dare attenzione e priorità e te stessa, perché dovrebbero farlo gli altri?

Mia nonna diceva sempre “Come ti vedono, ti trattano“: ovvero, gli altri ti trattano prendendo come esempio come tu tratti te stessa e questo è il risultato del modo in cui ti vedi e ti consideri.
Di ciò che pensi di te e che ritieni di meritare.

Quindi, imparare a dire no e ad affermare te stessa è innanzitutto una tua responsabilità, perchè significa assumere l’impegno con te stessa di farti rispettare e di rimanere fedele ai tuoi confini e a chi sei.

Riconoscendo che il timore di non essere apprezzata o di essere considerata egoista è solo il frutto di convinzioni e di pensieri basati sulla paura e non sulla fiducia verso te stessa e la capacità di avere delle relazioni autentiche.

Impara a dire no: i benefici per la tua autostima

Imparare a dire no può aiutarci ad affermare le nostre esigenze e la nostra persona e – come ho scritto nell’articolo “I sei pilastri dell’autostima” – questo nutre la fiducia in noi stesse, perché:

  • ci permette di onorare i nostri bisogni e la nostra posizione (che si tratti di un pensiero diverso da quello degli altri, di una condizione che per noi è importante rispettare, ecc);
  • ci assumiamo la responsabilità di soddisfare le nostre necessità e di realizzare i nostri desideri;
  • rispettiamo noi stesse, i nostri confini e ciò che conta per noi e mostriamo come desideriamo essere considerate e trattate;
  • comunichiamo agli altri – e prima ancora a noi stesse – che noi siamo importanti e che le nostre necessità contano (se non di più, almeno tanto quanto quelle altrui);
  • prendiamo posizione e creiamo un precedente per le volte successive in cui ci sentiremo più sicure di pronunciare quel no (e anche per gli altri non sarà più una sorpresa!);
  • aumenteremo la fiducia di poterlo rifare in futuro, la convinzione di valere e di potercela fare, anche da sole;
  • ci permettiamo di passare da uno stato emotivo di disagio, frustrazione, umiliazione, sfiducia e passività a una condizione di fiducia, sicurezza, apertura, ottimismo e positività;
  • nelle relazioni con gli altri ci sentiremo più autentiche e trasparenti e il rapporto ne gioverà;
  • dire no ci permette di comportarci come persone sicure e assertive, di sentirci integre e di sperimentare la soddisfazione di vivere allineate con i nostri valori;
  • alleniamo il coraggio di essere noi stesse e di mostrare come siamo davvero, imparando ad apprezzarci di più;

    (a proposito, se vuoi allenarti al coraggio di essere te stessa, scarica la scheda di esercizi che ho preparato per te, cliccando qui!)
  • a differenza di ciò che temiamo, gli altri avranno l’impressione di avere davanti una persona sicura e credibile e questo aumenterà la probabilità che ci apprezzino di più;
  • è più probabile che manterremo la parola data, perchè il sì , quando lo diremo, sarà sincero e convinto;
  • dire no ci allena a una abitudine molto importante per capire chi siamo davvero, quella di chiederci costantemente: “Io chi sono? Cosa voglio davvero? per chi faccio quello che faccio?“.

Impara a dire no: qualche idea su come fare!

Nell’articolo “Puoi anche dire no: come affermare te stessa con un monosillabo” ti do qualche idea su come imparare a dire no, partendo dal riconoscere le convinzioni e le credenze che hai acquisito nel tempo e ti condizionano, impedendoti di dire no (“Meglio acconsentire per quieto vivere, dire no è scortese, se dico no non mi vorranno più, affermare i propri bisogni è da egoisti”, ecc).

Oggi ho preparato per te degli esercizi molto pratici con cui imparare a dire no: riuscirai a far emergere la consapevolezza di ciò che ti impedisce di pronunciare il no e come liberartene!

Quindi, se vuoi liberarti dai condizionamenti e imparare a dire no, clicca qui: riceverai la scheda con gli esercizi direttamente nella tua casella di posta!
E se vuoi affrontare la tua difficoltà a dire no e sviluppare la tua assertività, parliamone insieme!
Scrivimi a patrizia@patriziarcadi.it, riserverò per te una sessione conoscitiva in cui mi spiegherai meglio la situazione e io ti illustrerò come potrò aiutarti con il mio lavoro!

A presto!
Patrizia

h Isaiah Rustad/Unsplash

Patrizia Arcadi

Sono Patrizia Arcadi, La Coach Imperfetta: ti aiuto ad accettare e accogliere l’imperfezione, riscoprendo il coraggio di essere te stessa. Lavorando con me potrai: sentirti più sicura di te e delle tue decisioni nella vita privata e nel lavoro, metterti al primo posto senza sentirti in colpa, riconoscere il tuo valore, dire la tua con sicurezza, apprezzarti e star bene con te stessa.

No Comments

Post a Comment

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.